Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Anaao boccia la richiesta delle Regioni di abolire il numero chiuso a Medicina

Professione Redazione DottNet | 26/01/2022 13:41

"La verità è che oggi c’è carenza di “specialisti” e non di “medici”, ma c’è da chiedersi se le Regioni siano a conoscenza delle criticità attuali e delle esigenze future del SSN"

L’Anaao Assomed respinge al mittente la richiesta delle Regioni di abolire il numero chiuso delle Università di medicina, considerato "un tappo vero e proprio alla programmazione delle nuove assunzioni sanitarie". Non si sa se l’ignoranza dei numeri è superiore o meno alla faccia tosta di chi tenta con tutti i mezzi di nascondere il proprio fallimento politico nella tutela della salute dei loro cittadini abbarbicandosi a soluzioni futuristiche semplici quanto sbagliate.

Nell’anno accademico 2021-2022 le iscrizioni al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sono state portate a 14.000. In un gioco degli equivoci le Regioni dichiarano "mancano medici", come se per l’accesso al SSN non fosse richiesto il titolo di specialista e per la Medicina Generale il corso triennale di formazione. La verità è che oggi c’è carenza di "specialisti" e non di "medici", ma c’è da chiedersi se le Regioni siano a conoscenza delle criticità attuali e delle esigenze future del SSN.

pubblicità

Questi i numeri per chiarire meglio la situazione.
Gli studenti iscritti nell’anno accademico 2021/2022 saranno pronti per il mondo del lavoro solo nel 2031-2032, dopo un lungo percorso di studio e di formazione. Alla laurea arriveranno quasi in 13.000, dei quali 2000 seguiranno il Corso di formazione per la Medicina Generale e 11.000 acquisiranno il titolo di specialista, essendo finalmente disponibile un numero adeguato di contratti di formazione post laurea.

Quindi, non mancano e non mancheranno medici, cioè laureati in Medicina e Chirurgia, visto che tra il 2021 e il 2030 ne formeremo circa 117.000. A fronte dei quali avremo quasi 100.000 specialisti, mentre il fabbisogno per garantire il turnover nel SSN ammonterà a 3000/anno dopo il 2030 e 2000 nel 2034. Al netto delle uscite aggiuntive (3000 nel solo 2019) indotte dal peggioramento delle condizioni di lavoro negli ospedali pubblici.

Anche considerando che una parte di loro non resisterà alle sirene del privato, per almeno 6.000 specialisti sarà problematico trovare sbocchi lavorativi in Italia. In 5 anni saranno 30.000. Uno spreco di risorse quantificabile intorno a 6,5 miliardi di € in 5 anni.

Una condizione eccezionale richiede risposte eccezionali. Che NON consistono nell’incrementare gli iscritti a Medicina e Chirurgia, soluzione temporalmente sfasata rispetto alla criticità grave e attuale, e foriera di disastri futuri, quanto nella riforma del sistema di formazione e nel miglioramento delle condizioni di lavoro e dei livelli retributivi dei medici in servizio per arginare la loro fuga nel privato o nel settore convenzionato.

Non abbiamo più molto tempo, e sicuramente non un decennio, per disinnescare la bomba professionale, generazionale e sociale innescata dal flop della programmazione ministeriale, dal fallimento del sistema formativo abbarbicato al monopolio universitario, dal definanziamento della sanità pubblica con il corollario della falcidia di posti letto, pre-requisito di una determinazione al ribasso delle dotazioni organiche, dalla gestione delle Regioni, ormai il vero nemico del SSN. Non servono banalità e sprechi, ma investimenti sul personale. Le assicurazioni aspettano il passaggio del cadavere della sanità pubblica sulle rive del fiume.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti